Fondamentale, adesso, sottolineare che alle buone pratiche igieniche e corrette procedure di pulizia, occorre abbinare un intervento di sanificazione professionale a saturazione volumetrica, piú comunemente detta nebulizzazione.
I prodotti utilizzati disinfettanti sono ad ampio spettro quali ad esempio formulati composti da sodio ipoclorito, sodio carbonato e sodio tetraborato decaidrato, indicati contro batteri (Gram+/Gram-), funghi e virus (HIV, SARS, COVID-19 ecc..). La velocità di azione del cloro è superiore a quella degli altri agenti ossidanti come ad esempio l’acqua ossigenata e le sue concentrazioni attive risultano tra le più basse rispetto a quelle di altri prodotti del gruppo degli ossidanti.
L’obbiettivo resta quello di abbattere le cariche virali negli ambienti professionali; per far questo, nel servizio di sanificazione e igienizzazione adottiamo un protocollo di intervento cosí strutturato:
- Isolare gli ambienti sottoposti a trattamento; le operazioni dovranno essere condotte in assenza di personale e in stato di fermo produttivo.
- Identificazione dei punti critici quali ad esempio porte, finestre ed altri punti di accesso, servizi igienici, scrivanie, sedie, luoghi di aggregazione preferenziali.
- Elaborazione di un piano di intervento, definendo i flussi operativi (dove inizia, presegue e termina il trattamento) e le operazioni di pulizia successive delle superfici trattate.
- Allontanare oggetti sensibili dalla struttura oggetto di intervento; togliere alimenti sfusi, proteggere documenti cartacei.
- Il personale impiegato per le sanificazioni è dotato di tutti i DPI fondamentali.
- Sanificazione: è un intervento mirato ad eliminare alla base qualsiasi batterio ed agente contaminante che con le comuni pulizie non si riescono a rimuovere. La sanificazione si attua - avvalendosi di prodotti chimici detergenti (detersione) - per riportare il carico microbico entro standard di igiene accettabili ed ottimali che dipendono dalla destinazione d'uso degli ambienti interessati. La sanificazione deve comunque essere preceduta dalla pulizia.
- Disinfezione: consiste nell’applicazione di agenti disinfettanti, quasi sempre di natura chimica o fisica (calore), che sono in grado di ridurre, tramite la distruzione o l'inattivazione, il carico microbiologico presente su oggetti e superfici da trattare. La disinfezione deve essere preceduta dalla pulizia per evitare che residui di sporco possano comprometterne l'efficacia. La disinfezione consente di distruggere i microrganismi patogeni.
Ogni piano dovrà essere elaborato su misura per ogni Condominio, Ufficio e Appaetamento interessato, nel rispetto delle singole esigienze.